Nuovo Video Corso - Requisiti per l'iscrizione anagrafica dei comunitari - Antonia De Luca

Obiettivo di questo video è quello di offrire un quadro d'insieme dei requisiti previsti dal Dlgs 30/2007 attraverso una ricognizione delle possibili condizioni del cittadino comunitario che, in quanto soggiornante da più di tre mesi, o intendendo soggiornare per più di tre mesi, chiede di perfezionare l'iscrizione anagrafica. Il lavoro illustra gli aspetti che pongono i maggiori interrogativi in fase di istruttoria dell'istanza:  Sarà lavoratore subordinato o autonomo? - Un ventaglio delle tipologie di contratti vigenti e, di conseguenza, di tutte le attività lavorative che costituiscono titolo valido all'iscrizione (tempo indeterminato o determinato, contratto a chiamata, di collaborazione o a progetto?.). Avrà la disponibilità di somme di denaro sufficienti? - L'analisi di questa condizione per la verifica del possesso per sé di lecite fonti di sostentamento e la verifica del limite minimo delle disponibilità economiche riferito all'importo annuo dell'assegno. Qualora accompagnato da famigliari? - Nel caso si tratti di più familiari come applicare i criteri moltiplicatori dell'assegno sociale e come operare la necessaria valutazione economica/patrimoniale complessiva utile a determinare l'idoneità delle risorse propedeutiche all'iscrizione anagrafica.

Disponibile per TUTTI  gli abbonati a "Lo Stato Civile Italiano" Anno 2021 nell'Area Riservata.
I Non abbonati  possono acquistarlo dal Catalogo E-Learning

SCHEDA CORSO ED ACQUISTO
Caricamento in corso...