Disponibile per tutti gli abbonati alla Rivista "Lo Stato Civile Italiano" 2022 la registrazione dei Webinar trasmessi in data 22 e 29 Giugno 2022
Registrazione Webinar in diretta trasmesso in data Mercoledi 22 Giugno 2022
Nel corso del webinar si analizzerà l'evolversi della normativa sulla cittadinanza per una corretta e ponderata analisi dei principi e criteri che definiscono la trasmissione della cittadinanza iure sanguinis. I vari aspetti procedurali verranno delineati strettamente dal punto di vista teorico, attraverso i richiami alla legislazione, frammentaria e stratificata, risalente ai primi anni dell'unità d'Italia, nonché alle disposizioni, in materia, contenute del Codice civile del 1865 e nelle leggi sull'immigrazione, per passare alla trattazione più organica elaborata nella legge 13 giugno 1912, n. 555, fino a giungere alla comparazione con la vigente normativa contenuta nella legge 5 febbraio 1992, n. 91. Lo scopo della trattazione è quella di fornire nozioni giuridiche adeguate per un corretto approccio alle fattispecie, sempre più complesse, che connotano il procedimento per il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana iure sanguinis, tra adempimenti di natura anagrafica e di stato civile.
Registrazione Webinar in diretta trasmesso in data Mercoledi 22 Giugno 2022
Nel corso del webinar si analizzerà l'evolversi della normativa sulla cittadinanza per una corretta e ponderata analisi dei principi e criteri che definiscono la trasmissione della cittadinanza iure sanguinis. I vari aspetti procedurali verranno delineati strettamente dal punto di vista teorico, attraverso i richiami alla legislazione, frammentaria e stratificata, risalente ai primi anni dell'unità d'Italia, nonché alle disposizioni, in materia, contenute del Codice civile del 1865 e nelle leggi sull'immigrazione, per passare alla trattazione più organica elaborata nella legge 13 giugno 1912, n. 555, fino a giungere alla comparazione con la vigente normativa contenuta nella legge 5 febbraio 1992, n. 91. Lo scopo della trattazione è quella di fornire nozioni giuridiche adeguate per un corretto approccio alle fattispecie, sempre più complesse, che connotano il procedimento per il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana iure sanguinis, tra adempimenti di natura anagrafica e di stato civile.
Registrazione Webinar in diretta trasmesso in data Mercoledi 29 Giugno 2022
Partendo dall'analisi dettagliata della normativa sulla cittadinanza, oggetto di più approfondita analisi nel corso del precedente incontro, questo webinar intende fornire gli strumenti operativi fondamentali per il corretto svolgimento del procedimento di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana iure sanguinis in ambito amministrativo. Verranno perciò vagliati percorsi da porre in essere e proposti moduli da utilizzare nelle fasi di avvio, istruttoria e conclusione del procedimento in esame, con attenzione agli aspetti anagrafici e di stato civile. Alcuni suggerimenti di carattere pratico, relativi ad aspetti critici della procedura, saranno posti all'attenzione degli ufficiali dello stato civile attraverso la presentazione di casi concreti.
Partendo dall'analisi dettagliata della normativa sulla cittadinanza, oggetto di più approfondita analisi nel corso del precedente incontro, questo webinar intende fornire gli strumenti operativi fondamentali per il corretto svolgimento del procedimento di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana iure sanguinis in ambito amministrativo. Verranno perciò vagliati percorsi da porre in essere e proposti moduli da utilizzare nelle fasi di avvio, istruttoria e conclusione del procedimento in esame, con attenzione agli aspetti anagrafici e di stato civile. Alcuni suggerimenti di carattere pratico, relativi ad aspetti critici della procedura, saranno posti all'attenzione degli ufficiali dello stato civile attraverso la presentazione di casi concreti.
I video sono completi di materiale didattico e report delle interazioni avvenute in fase di registrazione.
Disponibili gratuitamente - nell'Area Riservata del portale www.sepel.it - per tutti gli abbonati alla Rivista "Lo Stato Civile Italiano" 2022
Docenti: Maria Teresa Magosso e Marina Caliaro
Moderatore: Serena RAFANELLI
I Non abbonati possono acquistarlo :
SCHEDA CORSO ED ACQUISTO