
Finalmente ANPR è nel pieno del suo piano di attuazione.
Ad oggi, i Comuni subentrati e quelli in attesa di subentro hanno superato la quota mille ma tutti i Comuni sono chiamati a farne parte e, quanto prima, dovranno confrontarsi e interagire con questo nuovo sistema. Il corso propone un?analisi delle fasi propedeutiche al subentro in ANPR affrontando le principali problematiche emerse in fase di allineamento dei dati e le relative possibili soluzioni viste nel contesto delle più ampie sinergie che l'anagrafe centralizzata contempla. Contestualmente, nell'ottica della condivisione con chi è già subentrato o è in fase di subentro, verrà proposta l'articolazione dei nuovi procedimenti migratori, dovuti all'applicazione delle modifiche apportate al D.P.R. 223/1989, partendo dalle procedure di sicurezza e di autenticazione delle postazioni di lavoro.
Occorrerà valutare le competenze degli ufficiali d'anagrafe e la necessità di innovare il modo di lavorare per l'aggiornamento dei dati presenti in altri archivi come INPS,AIRE, INA-SAIA, ISTAT e MTCM per sapere come saranno aggiornati e con quali modalità. Ulteriore spazio sarà dato alla certificazione che andrà oltre i 'nostri residenti' per terminare con la novità della 'visura' in chiave di lettura di primo approccio viste le difficoltà applicative che presenta.
PROGRAMMA
Ore 14.00-18.00
SEDE DEL CORSO
Comune di Erba (CO) - Sala del Consiglio Comunale
Note sui pagamenti
Pagamenti con Bonifico Bancario
sul c/c intestato a "Lo Stato Civile Italiano" Iban: IT05C0760102400000023377401 Causale "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
Pagamenti con Bollettino Postale
Numero ccp 23377401 intestato a "Lo Stato Civile Italiano" - SEPEL- 40061- MINERBIO (BO) "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
- La quota di partecipazione per gli ENTI PUBBLICI è esente IVA ai sensi dell'art.10 DPR 633/72, così come dispone l'art.14 comma 10, legge 537 del 24/12/1993.
- Per i PRIVATI il prezzo si intende al netto dell'IVA al 22%.