
Registrazione Webinar in diretta trasmesso in data Mercoledi 22 Giugno 2022
Nel corso del webinar si analizzerà l'evolversi della normativa sulla cittadinanza per una corretta e ponderata analisi dei principi e criteri che definiscono la trasmissione della cittadinanza iure sanguinis. I vari aspetti procedurali verranno delineati strettamente dal punto di vista teorico, attraverso i richiami alla legislazione, frammentaria e stratificata, risalente ai primi anni dell'unità d'Italia, nonché alle disposizioni, in materia, contenute del Codice civile del 1865 e nelle leggi sull'immigrazione, per passare alla trattazione più organica elaborata nella legge 13 giugno 1912, n. 555, fino a giungere alla comparazione con la vigente normativa contenuta nella legge 5 febbraio 1992, n. 91. Lo scopo della trattazione è quella di fornire nozioni giuridiche adeguate per un corretto approccio alle fattispecie, sempre più complesse, che connotano il procedimento per il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana iure sanguinis, tra adempimenti di natura anagrafica e di stato civile.
Per gli Abbonati il Video è già disponibile nell'Area Riservata del portale www.sepel.it
Note sui pagamenti
Pagamenti con Bonifico Bancario
sul c/c intestato a "Lo Stato Civile Italiano" Iban: IT05C0760102400000023377401 Causale "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
Pagamenti con Bollettino Postale
Numero ccp 23377401 intestato a "Lo Stato Civile Italiano" - SEPEL- 40061- MINERBIO (BO) "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
- La quota di partecipazione per gli ENTI PUBBLICI è esente IVA ai sensi dell'art.10 DPR 633/72, così come dispone l'art.14 comma 10, legge 537 del 24/12/1993.
- Per i PRIVATI il prezzo si intende al netto dell'IVA al 22%.
Docenti
Link Rapidi
Contatti
SEPEL SRL Società Benefit
via Larga Castello, 15
40061 Minerbio (Bologna)
Telefono: 051.87.81.43
Fax: 051.87.85.09
Email: sepel@sepel.it
PEC: sepel@pec.it
