Le situazioni di incompatibilità previste dall'art. 6 del D.P.R. n. 396/2000 e le ulteriori circostanze previste dall'art. 7 del D.P.R. n. 62/2013
Le situazioni di incompatibilità previste dall'art. 6 del D.P.R. n. 396/2000 e le ulteriori circostanze previste dall'art. 7 del D.P.R. n. 62/2013

L'Ufficiale dello stato civile, come qualsiasi altro dipendente pubblico, è soggetto ad obblighi di astensione da attività amministrative se contestualizzate entro i limiti posti, oltre che dall'art. 6 del D.P.R. n. 396/2000, anche dall'art. 7 del D.P.R. n. 62/2013. Come si conciliano ed integrano le due previsioni normative? A quali principi deve attenersi l'ufficiale dello stato civile nello svolgimento delle proprie attività allo scopo di evitare situazioni di conflitto? Questo intervento mette ordine tra obblighi derivanti dal Regolamento dello stato civile e codice di comportamento dei dipendenti pubblici.


Note sui pagamenti

Pagamenti con Bonifico Bancario
sul c/c intestato a "Lo Stato Civile Italiano" Iban: IT05C0760102400000023377401 Causale "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"

Pagamenti con Bollettino Postale
Numero ccp 23377401 intestato a "Lo Stato Civile Italiano" - SEPEL- 40061- MINERBIO (BO) "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"

  • La quota di partecipazione per gli ENTI PUBBLICI è esente IVA ai sensi dell'art.10 DPR 633/72, così come dispone l'art.14 comma 10, legge 537 del 24/12/1993.
  • Per i PRIVATI il prezzo si intende al netto dell'IVA al 22%.

  • Prezzo € 35
  • Stato Civile

Ordina

Docenti

Gabriele Casoni

Membro del Consiglio di redazione della Rivista "Lo Stato Civile Italiano"  con la quale collabora dal 1996 quale autore, docente...

Leggi di più 

Caricamento in corso...