Trascrizione di atti formati all'estero e presunzione di poligamia
Trascrizione di atti formati all'estero e presunzione di poligamia

L'internazionalizzazione ha come naturale conseguenza, tra le altre, l'incremento di richieste di trascrizione, nei registri di stato civile italiani, di atti formati all'estero, la cui domanda può essere presentata al Comune direttamente dall'interessato o per il tramite dell'Autorità consolare.
In tale frangente, soprattutto in assenza dell'interposizione del Consolato, la valutazione più complessa che l'Ufficiale di Stato Civile si trova a fare è relativa all'ordine pubblico, concetto sempre di difficile connotazione.
In questa video lezione si esamina il caso del matrimonio contratto all'estero, in regime di poligamia, dove almeno uno dei due nubendi è italiano. Viene quindi delineato l'impianto normativo nonché le motivazioni giuridiche che portano ad accogliere la richiesta di trascrizione e i successivi adempimenti in carico all'Ufficiale di Stato Civile.

Video Corso  con Test di Verifica delle Competenze


Note sui pagamenti

Pagamenti con Bonifico Bancario
sul c/c intestato a "Lo Stato Civile Italiano" Iban: IT05C0760102400000023377401 Causale "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"

Pagamenti con Bollettino Postale
Numero ccp 23377401 intestato a "Lo Stato Civile Italiano" - SEPEL- 40061- MINERBIO (BO) "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"

  • La quota di partecipazione per gli ENTI PUBBLICI è esente IVA ai sensi dell'art.10 DPR 633/72, così come dispone l'art.14 comma 10, legge 537 del 24/12/1993.
  • Per i PRIVATI il prezzo si intende al netto dell'IVA al 22%.

  • Prezzo € 35
  • Stato Civile

Ordina

Docenti

Jessica Vellani

Laureata in Giurisprudenza con tesi in Diritto Amministrativo. Ha collaborato con uno Studio Legale Associato e lavorato per alcuni anni nell'area cre...

Leggi di più 

Caricamento in corso...