
L'appuntamento elettorale del 4 marzo è alle porte: questa
videolezione vuole fornire una guida pratica relativa alle principali
operazioni delle sezioni elettorali.
Un' occasione di ripasso ed approfondimento per
gli operatori degli uffici elettorali e per i componenti dei seggi che saranno
impegnati nella tornata elettorale.
Verranno trattati i principali adempimenti, sui quali si
concentrano spesso numerosi dubbi.
Inoltre verranno approfondite con particolare attenzione le
novità introdotte dal Rosatellum, riguardanti il tagliando antifrode ed il
sistema di voto.
Completa il video l'allegata normativa
richiamata dal docente e disponibile per gli abbonati alla Rivista
"Lo Stato Civile Italiano":
- DPR 30 marzo 1957, n. 361
"Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la
elezione della Camera dei deputati";
- D. Lgs. 20 dicembre
1993, n. 533 "Testo unico delle leggi recanti norme per
l'elezione del Senato della Repubblica";
- Legge 3 novembre
2017, n. 165 "Modifiche al sistema di elezione della Camera dei
deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la
determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali";
-
Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica 4
marzo 2018. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di
sezione. Pubblicazione n. 3 - Elezioni politiche - Ed. 2018
Note sui pagamenti
Pagamenti con Bonifico Bancario
sul c/c intestato a "Lo Stato Civile Italiano" Iban: IT05C0760102400000023377401 Causale "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
Pagamenti con Bollettino Postale
Numero ccp 23377401 intestato a "Lo Stato Civile Italiano" - SEPEL- 40061- MINERBIO (BO) "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
- La quota di partecipazione per gli ENTI PUBBLICI è esente IVA ai sensi dell'art.10 DPR 633/72, così come dispone l'art.14 comma 10, legge 537 del 24/12/1993.
- Per i PRIVATI il prezzo si intende al netto dell'IVA al 22%.