L'istituto della famiglia anagrafica, come dato dall'art. 14 del D.P.R. n. 223/1989, è elemento fondante l'intero impianto del registro anagrafico della popolazione residente. Questo intervento ha lo scopo di chiarire, mediante l'ausilio di pareri e circolari rilasciate dal Ministero dell'Interno e dall'Istat, in quali casi è possibile costituire un'unica famiglia anagrafica, separare i componenti della stessa famiglia a costituire famiglie separate e le ipotesi in cui tali variazioni non sono ammesse.
La casistica descritta è tratta dai periodici e ricorrenti quesiti che vengono posti dagli ufficiali d'anagrafe alla Redazione Quesiti della Rivista "Lo Stato Civile Italiano".
                                
                                
                
Note sui pagamenti
                    Pagamenti con Bonifico Bancario
                    sul c/c intestato a "Lo Stato Civile Italiano" Iban: IT05C0760102400000023377401 Causale "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
                
                    Pagamenti con Bollettino Postale
                    Numero ccp 23377401 intestato a "Lo Stato Civile Italiano" - SEPEL- 40061- MINERBIO (BO) "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
                
- La quota di partecipazione per gli ENTI PUBBLICI è esente IVA ai sensi dell'art.10 DPR 633/72, così come dispone l'art.14 comma 10, legge 537 del 24/12/1993.
 - Per i PRIVATI il prezzo si intende al netto dell'IVA al 22%.