
Docenti:
Gabriele Casoni - Donato Berloco -
Giovanni Pizzo -
Rosalia Mazza -
Gianna Nencini -
Sereno Scolaro
ANAGRAFE:
1)
ISCRIZIONE
CITTADINI UE - Il lavoratore
- il lavoratore autonomo: documentazione da esibire, valore e funzione del Nulla Osta
- il lavoratore subordinato: part ?time, tempo determinato,
- forme di ?lavoro altamente qualificato?: casi e documentazione da esibire
- il lavoratore con ? voucher?
- il socio lavoratore della cooperativa
- associazione in partecipazione
- l?apprendista
- i CO.CO.CO e i lavoratori a progetto
2) ISCRIZIONE CITTADINI UE - Il non lavoratore
- risorse economiche: caratteristiche, soglie e accertamento della veridicità
- polizza sanitaria : requisiti necessari e sufficienti della polizza
- lo studente
- i ?familiari? e gli ?altri familiari?: requisiti per iscrizione anagrafica, verifica dei rapporti di parentela
- controlli sul possesso dei requisiti in fase di iscrizione con provenienza dall?estero ed in caso di trasferimento da comune a comune
3) ISCRIZIONE CITTADINI EXTRAUE
- analisi delle principali tipologie di permesso di soggiorno,
- documentazione da richiedere ed esibire
- familiari extraue di cittadino UE: requisiti e procedimento per l?iscrizione in anagrafe
- iscrizione e cancellazione: casi e procedure
- variazioni
- comunicazioni con i consolati
- comunicazioni tramite ANAG -AIRE
5) CERTIFICAZIONE -AUTOCERTIFICAZIONE ? DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE
- certificazione anagrafica: dati certificabili e non certificabili, soggetti legittimati alla richiesta, rilascio di elenchi anagrafici, disciplina dell?imposta di bollo
- D.P.R. 445/2000: precisazioni e chiarimenti in materia di autentica di firma e di copie, autocertificazione
- produzione di documentazione in lingua straniera: condizioni per accettazione (convenzioni in materia)
STATO CIVILE:
1) ADOZIONE
- Procedimento di adozione: distinzione fra paesi aderenti e non aderenti alla Conv. De L'Aja - trascrizione degli atti - eventuali problemi relativi al nome
2) MATRIMONIO parte I
- celebrazione USC : requisito della regolarità del soggiorno per i cittadini stranieri -
- trascrivibilità del matrimonio concordatario celebrato in assenza di requisiti di regolarità del soggiorno
- redazione dell'atto: scelta legge applicabile, rapporti patrimoniali
3) MATRIMONIO parte II
- celebrazione all'estero con sposo cittadino italiano: trascrivibilità, scelta regime patrimoniale ed annotazioni
- trascrizione matrimonio di cittadino straniero che ha acquistato la cittadinanza: requisiti, problematiche, annotazioni e certificazione
4) ANNOTAZIONI, ESTRATTI E COPIE INTEGRALI
- Procedimento di redazione e comunicazione delle annotazioni, regime di certificabilità ed esemplificazioni, interferenze con la materia dell'adozione
- Forme di acquisto della cittadinanza di competenza del Sindaco
- acquisto cittadinanza al compimento del 18° anno di età per cittadino straniero nato in Italia : attestazioni, accertamenti, Circolari ministeriali, decorrenze
6) CITTADINANZA 2
- le attestazioni di competenza del sindaco e gli 'automatismi'
7) POLIZIA MORTUARIA
- cremazione con particolare riferimento alla L.R.T.: manifestazione di volontà, affidamento, dispersione- cremazione di cittadini stranieri
- trasporti funebri secondo la L.R.T. 18/2007 con particolare riferimento al trasporto per la veglia funebre introdotto con mod. L.R.T. 31/2009
8) TRASCRIZIONE DI ATTI PROVENIENTI DALL'ESTERO
- convenzioni principali in materia di scambio di atti ? requisiti formali per la trascrizione
- trascrizione matrimonio di cittadino straniero che ha acquistato la cittadinanza: requisiti, problematiche, annotazioni e certificazione
- celebrazione all'estero con sposo cittadino italiano: trascrivibilità, scelta regime patrimoniale ed annotazioni
Note sui pagamenti
Pagamenti con Bonifico Bancario
sul c/c intestato a "Lo Stato Civile Italiano" Iban: IT05C0760102400000023377401 Causale "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
Pagamenti con Bollettino Postale
Numero ccp 23377401 intestato a "Lo Stato Civile Italiano" - SEPEL- 40061- MINERBIO (BO) "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
- La quota di partecipazione per gli ENTI PUBBLICI è esente IVA ai sensi dell'art.10 DPR 633/72, così come dispone l'art.14 comma 10, legge 537 del 24/12/1993.
- Per i PRIVATI il prezzo si intende al netto dell'IVA al 22%.