
MASTER PER L'APPRENDIMENTO DEI COMPITI FUNZIONI E RESPOSNABILITA' DELL'UFFICIALE DELLO STATO CIVILE
Edizione 2025
Il Master di Stato Civile, giunto alla sua Quinta Edizione, continua a rappresentare un punto di riferimento imprescindibile per la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori dei Servizi Demografici, offrendo un percorso di studio completo, rigoroso e fortemente orientato alla pratica.
Negli anni il Master si è affermato come uno strumento di apprendimento efficace e approfondito, capace di coniugare il rigore normativo con l’analisi delle problematiche operative che caratterizzano la gestione quotidiana degli uffici di Stato Civile. I numerosi riscontri positivi e gli apprezzamenti pervenuti da Comuni di tutta Italia hanno confermato l’utilità e la qualità del percorso, portando a una nuova edizione aggiornata per il 2025.
L’Edizione 2025 recepisce e approfondisce le più recenti novità normative e giurisprudenziali che interessano la materia, con particolare attenzione a:
- le nuove disposizioni in materia di cittadinanza introdotte dalla Legge n. 74/2025,
- la nuova gestione digitale dei registri di Stato Civile tramite ANSC,
- le aperture giurisprudenziali in materia di nascita da PMA e le conseguenti implicazioni operative.
Il percorso mantiene la sua impostazione originaria, con 51 lezioni pensate per integrarsi e completarsi reciprocamente, bilanciando la trattazione normativa con l’analisi di casi concreti, esempi applicativi e riferimenti giurisprudenziali aggiornati.
Ampio spazio è riservato alla dimensione internazionale, con un approfondimento delle convenzioni e della normativa europea, sempre più rilevanti nella gestione degli eventi di Stato Civile.
L’obiettivo del Master resta quello di accompagnare lo studente in un percorso di crescita professionale che, oltre a fornire solide basi teoriche e metodologiche, consenta di comprendere come tradurre le norme nella pratica amministrativa quotidiana.
Grazie al contributo dei docenti – esperti di riconosciuta competenza – ogni lezione diventa un momento di confronto e di aggiornamento concreto, utile per affrontare con sicurezza le molteplici e delicate attività proprie del Servizio di Stato Civile.
Direzione Scientifica Master Stato Civile: Marina Caliaro e Maria Teresa Magosso
SISTEMI DI VERIFICA E CERTIFICAZIONI
Sono previsti 2 Livelli di Certificazione:
- Rilascio di un Attestato di Frequenza al termine di ogni Lezione
- Rilascio di un Certificato di Competenze per la frequenza al "Master per l'apprendimento dei compiti, funzioni, e responsabilità dell'Ufficiale dello Stato Civile" dopo aver superato TEST DI VERIFICA DELLE COMPETENZE
Il Certificato di Competenze viene rilasciato al superamento dei 6 Test di Verifica degli apprendimenti (1 per ogni Modulo Formativo) e della visione di tutte le lezioni.
Il Certificato è sottoscritto da Sepel Formazione e dalla Redazione della Rivista "Lo Stato Civile Italiano", e contiene le indicazioni della durata complessiva del Master, l'elenco delle lezioni seguite, i risultati delle verifiche. Il Certificato è pertanto valido ai fini delle progressioni economiche ex art. 55 c.3 CCNL Funzioni Locali 16.11.2022 e per l'assolvimento degli obblighi formativi.
PIANO FORMATIVO MASTER DI STATO CIVILE
Il Master è strutturato in 6 Moduli Formativi:
MODULO 1 - FONDAMENTI
- Principi generali: gestione dei registri, correzioni e pubblicità degli atti La nuova gestione digitale dei registri di stato civile ANSC- Parte I - Antonia De Luca
- Principi generali: gestione dei registri, correzioni e pubblicità degli atti La nuova gestione digitale dei registri di stato civile ANSC - Parte II - Antonia De Luca
- Le deleghe per lo svolgimento delle funzioni di ufficiale dello stato civile: interrogativi ricorrenti - Gabriele Casoni
- Il servizio dello stato civile: garanzia, reperibilità, computo dei termini temporali - Gianna Nencini
- Le situazioni di incompatibilità previste dall'art. 6 del D.P.R., n. 396/2000 ed ulteriori circostanze conflittuali - Previsioni di legge ed opportunità - Maria Teresa Magosso
- Rettifiche, correzioni e ricostituzione degli atti distrutti o smarriti - Gabriele Casoni
- Le formalità necessarie per la valida acquisizione degli atti formati all'estero: legalizzazione e traduzione- Maria Teresa Magosso
- La figura dell'interprete: quando le parti non conoscono la lingua italiana - Parte I - Donato Berloco
- La figura dell'interprete: quando le parti non conoscono la lingua italiana - Parte II- Donato Berloco
- Trasparenza e disciplina di accesso nei servizi demografici - Diego Giorio
- Il sistema delle fonti del diritto dell'Unione Europea- Valeria Tevere
- Legge 218/1995 di diritto internazionale privato - Principi generali - Marina Caliaro
MODULO 2 - NASCITA, RICONOSCIMENTI, ADOZIONE
- La dichiarazione di nascita - Gianna Nencini
- Nascita da PMA: aperture giurisprudenziali - Maria Teresa Magosso
- Il riconoscimento di figlio dopo la nascita - Gianna Nencini
- La dichiarazione di nascita e riconoscimento del figlio di genitori stranieri - Gianna Nencini
- La disciplina del nome e del cognome applicabile ai cittadini italiani - Gianna Nencini
- La disciplina del nome e del cognome applicabile ai cittadini stranieri e bipolid - Gianna Nencini
- Indicazioni sul nome. Principi e regole per l'applicazione dell'art. 36 del D.P.R. n. 396/2000 - Gabriele Casoni
- La rettifica del sesso - Francesco Panzera
- Trascrizione dell'atto di nascita avvenuta all'estero - Maria Teresa Magosso
- Adozione nazionale e internazionale di minorenne - Maria Teresa Magosso
- Adozione nazionale straniera dei soggetti minorenni -Marina Caliaro
- Adozione delle persone maggiorenni - Marina Caliaro
MODULO 3 - MATRIMONIO E UNIONE CIVILE
- Dalle pubblicazioni al matrimonio: tempi e luoghi - Maria Teresa Magosso
- Matrimonio dello straniero in Italia -Marina Caliaro
- Varie tipologie di matrimonio: civile, religioso, regolato da intesa, da culto ammesso, fuori dalla casa comunale - Maria Teresa Magosso
- L'iter istruttorio nell'ipotesi di trascrizione tardiva del matrimonio concordatario - Gabriele Casoni
- Trascrizione dell'atto di matrimonio avvenuto all'estero - Maria Teresa Magosso
- Il matrimonio consolare- Maria Teresa Magosso
- La costituzione delle Unioni Civili - Gianna Nencini
- I regimi patrimoniali della famiglia. - Marina Caliaro
MODULO 4 - SEPARAZIONE, RICONCILIAZIONE E DIVORZIO
- Scioglimento dell'unione civile dinanzi all'ufficiale dello Stato Civile - Maria Teresa Magosso
- L'ufficiale dello stato civile e gli accordi di separazione e divorzio (art.12)- Gianna Nencini
- D.L. 12 settembre 2014, n. 132 convertito in Legge 10 novembre 2014, n. 162: negoziazione assistita presso gli avvocati ai sensi dell'art. 6 - Maria Teresa Magosso
- La riconciliazione dei coniugi - Maria Teresa Magosso
- La trascrizione delle sentenze di separazione e divorzio provenienti dall'estero - Gianna Nencini
MODULO 5 - CITTADINANZA
- La cittadinanza per nascita ai sensi dell'art.1 della Legge n.91/1992: regime normativo ante legge 74/2025 - Maria Teresa Magosso
- Novità introdotte dalla legge in materia di cittadinanza Art. 1 L. 91/1992 modificata dalla legge 74/2025 - Maria Teresa Magosso
- Acquisto della cittadinanza italiana come conseguenza di riconoscimento di filiazione o adozione - artt. 2-3 L.91/1992 - Francesco Panzera
- Acquisto di cittadinanza per beneficio di legge: art. 4 Legge 91/1992 (Maria Teresa Magosso
- Decreti di concessione di cittadinanza e generalità del neo cittadino: Artt. 5 e 9 legge 91/1992 (Maria Teresa Magosso
- La nuova procedura di notifica dei decreti di concessione della cittadinanza italiana - Francesco Panzera
- Acquisto della cittadinanza italiana da parte di figli minori del genitore naturalizzato italiano: art. 14 L. 91/1992 - Francesco Panzera
- I procedimenti giudiziari di accertamento della cittadinanza italiana iure sanguinis - Francesco Panzera
- L'istituto della perdita e del riacquisto di cittadinanza - Maria Teresa Magosso
- L.91/1992 art.17 - Riacquisto della cittadinanza - Maria Teresa Magosso
MODULO 6 - DECESSI
- Evento Morte Serena Rafanelli
- L'autorizzazione al trasporto dei defunti in Italia ed all'estero - I Parte - Serena Rafanelli
- L'autorizzazione al trasporto dei defunti in Italia ed all'estero - II Parte - Serena Rafanelli
- Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) - Gianna Nencini
L'iscrizione al Master è individuale. L'iscrizione può essere effettuata tramite compilazione della Form d'ordine ON LINE. In alternativa è possibile stampare ed inviare a mezzo fax il modulo di iscrizione sotto allegato:
Note sui pagamenti
Pagamenti con Bonifico Bancario
sul c/c intestato a "Lo Stato Civile Italiano" Iban: IT05C0760102400000023377401 Causale "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
Pagamenti con Bollettino Postale
Numero ccp 23377401 intestato a "Lo Stato Civile Italiano" - SEPEL- 40061- MINERBIO (BO) "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
- La quota di partecipazione per gli ENTI PUBBLICI è esente IVA ai sensi dell'art.10 DPR 633/72, così come dispone l'art.14 comma 10, legge 537 del 24/12/1993.
- Per i PRIVATI il prezzo si intende al netto dell'IVA al 22%.
Docenti
Link Rapidi
Contatti
SEPEL SRL Società Benefit
via Larga Castello, 15
40061 Minerbio (Bologna)
Telefono: 051.87.81.43
Fax: 051.87.85.09
Email: sepel@sepel.it
PEC: sepel@pec.it
