Il
tema trattato è quello del "Whistleblowing",
cioè le problematiche inerenti le denunce di condotte illecite
nell'ambito del pubblico impiego.
La
normativa di riferimento è il Dlgs. n. 165/2001 (Testo Unico del
Pubblico impiego) alla luce delle modifiche apportate dalla legge 6
novembre 2012 n. 190, che ha introdotto l'art. 54-bis, oltre al
recentissimo intervento di restyling operato dalla legge 30 novembre
2017 n. 179.
Dopo
aver analizzato il significato etimologico del termine "whistleblowing", oltreché la ratio della normativa,
l'attenzione maggiore è stata rivolta al procedimento successivo e
conseguente alle denunce, in particolare alla tutela riservata al
pubblico dipendente denunciante.
Un
breve cenno è stato rivolto ai risvolti disciplinari ed alle ipotesi
di reato che eventualmente potrebbero scaturire dall'analisi delle
singole fattispecie.
Note sui pagamenti
Pagamenti con Bonifico Bancario
sul c/c intestato a "Lo Stato Civile Italiano" Iban: IT05C0760102400000023377401 Causale "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
Pagamenti con Bollettino Postale
Numero ccp 23377401 intestato a "Lo Stato Civile Italiano" - SEPEL- 40061- MINERBIO (BO) "ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte"
- La quota di partecipazione per gli ENTI PUBBLICI è esente IVA ai sensi dell'art.10 DPR 633/72, così come dispone l'art.14 comma 10, legge 537 del 24/12/1993.
- Per i PRIVATI il prezzo si intende al netto dell'IVA al 22%.